LA MELA SUONATA
La Mela Suonata è un progetto di Melania, musicista, cantante, musicoterapista, operatrice di Nada Yoga, istruttrice di Yoga per bambini. Nella pagina facebook del progetto la musicista propone attività propedeutiche alla musica per i più piccoli attraverso il racconto di fiabe musicate. Ogni lunedì un nuovo video, in cui l’insegnante, attraverso l’utilizzo di magici e colorati oggetti accompagna i più piccoli nelle braccia di Orfeo.
PROGETTO SONORA – DIDATTICA PER I PICCOLI
Progetto Sonora – con il suo esperto per la didattica musicale rivolta all’infanzia Francesco Ruoppolo – ha pensato di proporre attraverso il suo canale youtube uno strumento didattico per fare musica insieme in tre versioni modulate per tre orientative fasce d’età: 2/4 anni (con un semplice lavoro percettivo ed esecutivo sulla dinamica e quindi sulla pulsazione), 5/6 anni (pulsazione ed organizzazione, pausa ed attenzione) e 7/…in poi (struttura diversa per ogni strumento ritmico). Altro intento è quello di invogliare a fare musica anche trasformando in suoni gli oggetti che abbiamo a casa o facilmente producibili con materiali di fortuna. Questa nostra proposta è ispirata in particolare alla metodologia Orff.
CANTA, SUONA E CAMMINA Facebook
Progetto di Scabec per la formazione di bande musicali di ragazzi tra gli 8 e i 15 anni.
Contenuti digitali e studio a distanza per formare una grande Banda del Web che si esibisce ogni fine settimana online.
Per entrare a fare parte del progetto Canta Suona e Cammina scrivere a musica@scabec.it
Età consigliata: da 8 a 15 anni
COME SI SUONA IL CAOS Facebook
Maurizio Capone offre un videocorso su come costruire strumenti con materiali riciclati.
Oltre che cantautore, musicista e fondatore dei Capone & BungtBangt, Capone si è reso noto come costruttore ed ideatore di strumenti musicali ricavati da materiali riciclati o d’uso comune, e ha voluto dare a questa esperienza un raggio d’azione estremamente ampio. Capone è capace di far suonare una quantità di oggetti come veri e propri strumenti musicali. Questa capacità oltre a sfociare nel progetto BungtBangt, ha dato a Capone la possibilità di entrare nel mondo della didattica.
Età consigliata: da 4 a 15 anni
LABORATORI MUSICALI
Vincenzo Nini è un insegnante di musica per bambini e ragazzi
Propone 4 incontri a scadenza settimanale della durata di 2 ore. Sono richiesti a partecipanti nome, età e genere musicale preferito. Contatti WhatsaApp 347 0706157 o Skype “gossip27”.
Età consigliata: da 8 a 15 anni
YAMAHA MUSIC SCHOOL Facebook
Ogni giorno un video tutto da guardare, ma soprattutto ascoltare.
Yamaha è una scuola di musica internazionale che vuole incoraggiare tutti i bambini a scoprire la musica dentro di sé.
Emanuele Aprile, referente sud Italia per la Yamaha, propone online il metodo brevettato per introdurre alla musica le orecchie dei più piccoli. Con un appuntamento ogni sabato aiuta i bambini a scoprire il mondo della musica stimolando l’ascolto e l’immaginazione. Youtube
Diplomato in pianoforte, si occupa da sempre di didattica in maniera convenzionale (lezioni individuali) e più sperimentale (laboratori musicali, creativi e teatrali). Dirige un coro gospel, suona e compone in un gruppo di musica folk d’autore, scrive e suona per laboratori teatrali, si occupa di musica ecclesiastica, classica e moderna
Età consigliata: da 4 a 15 anni
NATI PER LA MUSICA CAMPANIA Facebook
Nati per la musica gruppo Campania propone appuntamenti giocosi per i più piccoli per la promozione della musica.
NpM si propone di sostenere – con il coinvolgimento di pediatri, genitori, ostetriche, personale che opera in consultori, asili e scuole – attività che mirino ad accostare precocemente il bambino al mondo dei suoni e alla musica.
Età consigliata: da 4 a 7 anni