CITTÀ DELLA SCIENZA
Dimostrazioni scientifiche, esperimenti, visite guidate al Museo Facebook
Città della Scienza è il principale museo scientifico interattivo italiano. La Fondazione Idis-Città della Scienza lavora per costruire un’economia basata sulla conoscenza, capace di creare lavoro vero e di qualità e maggiore coesione sociale. Questo progetto si sviluppa attraverso la valorizzazione delle risorse del territorio e l’attenzione al contesto europeo ed euro–mediterraneo.
Età consigliata: da 4 a 15 anni
LE NUVOLE SCIENZA
LaConoscenzaAntidotoAllaPaura Facebook
Un libro, un film, un exhibit per continuare a stare insieme…virtualmente!
Le Nuvole Scienza si interessa di metodologie per la formazione dei comunicatori scientifici e dell’interazione teatro-scienza nel rapporto scienza-società, nell’ambito del progetto CO_scienze, pensato e realizzato dal 2004 che sistemizza il Premio di Drammaturgia Scientifica; una scuola di comunicazione della scienza, COM_unica; tanti eventi di comunicazione teatrale della scienza; la selezione campana di FameLab Italia; i Dialoghi tra Le Nuvole, incontri per parlare di Scienza, Società e Futuro in Italia ed Europa.
Età consigliata: da 4 a 15 anni
OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI CAPODIMONTE
Facciamo luce sul Fotone (in italiano Vimeo in inglese Vimeo)
Visita virtuale al MuSA – Museo degli Strumenti Astronomici Beni Culturali Link
Giga & Stick alla scoperta del sistema solare Youtube
Cruciverba delle stelle Scienzaexpress
L’Osservatorio Astronomico di Capodimonte è il principale centro di ricerca nel meridione d’Italia dell’Istituto Nazionale di Astrofisica. Promuove, realizza e coordina attività scientifica nei campi dell’astronomia, della radioastronomia, dell’astrofisica e della fisica cosmica, in collaborazione con le università e con altri soggetti pubblici e privati, nazionali e internazionali. Promuove inoltre programmi e attività per la diffusione della conoscenza astronomica nella scuola e nella società.
Età consigliata: da 4 a 15 anni
BRICKS4KIDS NAPOLI
#ACasaConILego Facebook
Un metodo creativo, multi-sensoriale e divertente, per offrire un’esperienza di apprendimento dinamica e trasmettere nozioni chiave sulle materie S.T.E.M. (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica). Le nostre città stanno attraversando un momento molto difficile. C’è bisogno di sostenerle. Anche i nostri bambini lo possono fare, divertendosi e impiegando il loro lungo tempo in casa in maniera costruttiva. 3 volte a settimana, circa, proponiamo nuovi modellini da costruire che permettono ai bambini di scoprire cose nuove e di giocare con i LEGO imparando concetti e nozioni scientifiche.
Età consigliata: da 4 a 15 anni
SCIENZASEMPLICE
ScienzaSemplice è un’associazione che si occupa di divulgazione scientifica attraverso una moltitudine di media applicati a pubblici diversi. Enti, aziende, scuole e musei sono referenti che dal 2008 si avvalgono delle competenze dei suoi esperti per la realizzazione di un caleidoscopio di prodotti comunicativi. Ha l’obiettivo di avvicinare il pubblico (bambini dai 3 ai 90 anni) alle scienze attraverso un approccio informale, interattivo, divertente e coinvolgente detto hands-on ovvero fare per imparare.
Età consigliata: da 4 a 15 anni
STUDIO LOGOPEDICO GEMA
Giochiamo insieme Facebook
Un gioco al giorno o esercizi da far fare ai bimbi. Due logopedisti specializzati in patologie dell’età evolutiva che svolgono il proprio lavoro con passione e dedizione. Si occupano di disturbi dell’apprendimento, disturbi della voce parlata, disturbi della deglutizione, disturbi del linguaggio, servizio di foniatria.
Età consigliata: da 4 a 12 anni